
Perchè a pesca di rifiuti
A Pesca di Rifiuti è un evento che unisce sport e tutela ambientale, ideato dall’A.S.D. Isula Fishing Club Sardegna. Attraverso una speciale gara di pesca, i pescatori in apnea si immergeranno per raccogliere rifiuti dai fondali marini, trasformando la loro passione in un’azione concreta per la salvaguardia dell’ambiente.
Allo stesso tempo, i volontari si dedicheranno alla pulizia delle spiagge e della costa, coinvolgendo anche le scuole e le istituzioni. L’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione e di partecipazione attiva, dimostrando che il mare è una risorsa preziosa da proteggere con l’impegno di tutti.
La “Pesca” dei rifiuti marini simulerà le dinamiche tipiche di una gara di pesca subacquea, ma “le prede” altro non saranno che i rifiuti presenti sul fondale marino.
Al termine della raccolta i partecipanti saranno premiati sulla base del maggior numero di rifiuti. Premi anche per chi “pescherà” l’oggetto/rifiuto più particolare e per il partecipante più giovane.
Nel corso della giornata saranno messe in atto tutte le attività promozionali necessarie ad aumentare la consapevolezza dei fruitori del mare, sia amatoriali che agonisti, sulle loro potenzialità nella salvaguardia e nella tutela dell’ambiente marino, allo stesso modo di quanto possano mettere in pratica le organizzazioni professionali e dilettantistiche.

Obiettivi
L’iniziativa mira a portare l’attenzione sul problema del marine litter, dimostrando che ogni individuo può fare la differenza nella salvaguardia del mare. Attraverso un’azione concreta di raccolta rifiuti A Pesca di Rifiuti vuole:
– Ridurre l’impatto dei rifiuti sugli ecosistemi marini della Sardegna.
– Coinvolgere i pescatori in apnea in un ruolo attivo per la tutela del mare.
– Sensibilizzare cittadini e fruitori del mare sul rispetto dell’ambiente.
– Documentare e analizzare scientificamente il fenomeno dell’inquinamento marino.

I protagonisti
L’evento vede la partecipazione di:
– Pescatori in apnea e apneisti tesserati FIPSAS, protagonisti della raccolta dei rifiuti.
– Volontari e scuole, impegnati nella pulizia della costa.
– Biologi marini e ricercatori del CNR, che studieranno i rifiuti raccolti per valutare l’impatto sull’ambiente.
– Ambassador e campioni di pesca subacquea, che daranno visibilità e risalto alla manifestazione.
– Istituzioni, enti e sponsor, che supportano l’iniziativa per rafforzarne l’impatto.
Particolare enfasi viene posta sul ruolo attivo che i pescatori sportivi possono avere all’interno dei processi di raccolta di rifiuti dai fondali marini e di come queste azioni possono portare un miglioramento dello stato di conservazione degli habitat marini, impattati dalla presenza di marine litter.
La raccolta dei rifiuti per mezzo di una corretta attività subacquea ha come obiettivo principale il rafforzamento delle iniziative di promozione sportiva e ambientale portate avanti, ormai da diversi anni, dall’A.S.D. Isula Fishing Club Sardegna.

SORSO - SANTA FILITICA
L’edizione 2025 di A Pesca di Rifiuti si terrà domenica 18 maggio 2025 nel comune di Sorso, in località Santa Filitica. Il tratto di mare scelto, pur essendo immerso in un contesto naturale di pregio, soffre la presenza di rifiuti antropogenici. L’evento prevede attività di raccolta in acqua e a terra, seguite da momenti di divulgazione scientifica, premiazioni e un rinfresco per tutti i partecipanti.

LA TARTARUGA
Uno dei momenti più emozionanti dell’evento sarà la liberazione in mare di una tartaruga Caretta caretta, recuperata e curata dai centri di recupero della fauna marina. Questo gesto simbolico rappresenta il legame tra tutela ambientale e conservazione delle specie marine, rafforzando il messaggio di A Pesca di Rifiuti: un mare più pulito è un mare più vivo.

Partners
A pesca di rifiuti nasce dalla voglia di migliorare l’ambiente marino e dall’amore che l’A.S.D. Isula Fishing Club nutre nei confronti della Sardegna. Il progetto è stato realizzato e reso possibile su iniziativa dell’A.S.D. Isula Fishing Club e grazie alla preziosa e fondamentale collaborazione di soggetti pubblici e privati.
Fondazione di Sardegna | Comune di Sarroch |
Collaborazioni
Come partecipare?
La manifestazione è gratuita e aperta a tutti. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione, indicando se si vuole prendere parte alla raccolta in mare o sulla spiaggia. Chi sceglie di immergersi deve essere tesserato FIPSAS; se non è già iscritto a nessuna società, verrà tesserato gratuitamente con Isula Fishing Club Sardegna al momento dell’iscrizione. Basterà selezionare l’opzione desiderata nel modulo, barrando la casella per la raccolta in mare o sulla spiaggia.
Contatti
Isula Fishing Club Sardegna ASD
Federico Rais
Tel:+393285424068
isulaclub@gmail.com
Andrea Alvito
Tel: +393405983946
and.alvito@gmail.com